Il modello Texture
Le intelligenze
Secondo un approccio complesso, cultura e organizzazione di una comunità emergono dalle reti di relazione tra le persone che la compongono. Le relazioni tra le persone, a loro volta, sono influenzate dai 4 tipi di intelligenze relazionali: Intelligenza Emotiva, Sociale, Percettiva e Collettiva.
Teoria della complessità
Texture Evaluator è concepito secondo i principi della scienza della complessità. Il sistema ha un «motore» sistemico attraverso il quale la cultura dell’azienda e gli stili manageriali emergono dall’intreccio circolare delle risposte.
Un nuovo modello organizzativo
Texture Evaluator consente di conoscere gli stili di management più diffusi all’interno dell’organizzazione, individuare le diverse subculture aziendali e identificarne il grado di coerenza con l’ambiente in cui opera l’impresa.
I corsi precedenti
I prossimi corsi
Gli Account Texture















Dicono di noi
Texture serve ad aumentare le performance dell’azienda e a parità di performance ad aumentare il benessere

In un momento economico e geopolitico così complesso governare le relazioni all’interno delle aziende è sempre più difficile. Texture permette di comprendere questa complessità e di intervenire sui gap da colmare.

Ho capito nel corso della mia carriera quanto sia importante la persona e quanto la persona faccia la differenza, ma con Texture stiamo andando molto più in profondità

Texture è funzionale perchè è adatto allo scopo di conoscere la direzione del cambiamento e i mezzi migliori per affrontarlo

Texture è potente perchè è uno strumento che consente di mettere mano alle strategie organizzative

Texture riesce a entrare in profondità nel trovare nuovi modi di vedere l’organizzazione e soprattutto di capire le relazioni

Finalmente con Texture la possibilità di vedere non solo teoria, ma qualcosa di concreto e di prospettico per tanti

News
Corso Accreditamento Milano: dicembre 2018 e gennaio 2019
Diventa anche tu un Account Texture! Sei un consulente, un formatore, un coach? L’accreditamento all’uso del questionario Texture Evaluator, attraverso l’adozione dei principi della scienza della complessità e lo studio delle intelligenze relazionali, consente di svolgere un’indagine circolare e multiprospettiva dell’organizzazione e dei suoi manager. Tra dicembre 2018 e gennaio 2019 Milano ospiterà una nuova […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Corso Accreditamento Milano 2018
Diventa anche tu un Account Texture! Sei un consulente o un formatore? L’accreditamento all’uso del questionario Texture Evaluator, attraverso l’adozione dei principi della scienza della complessità e lo studio delle intelligenze relazionali, consente di svolgere un’indagine circolare e multiprospettiva dell’organizzazione e dei suoi manager. La prossima primavera Milano ospiterà una nuova sessione 2018 di accreditamento […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Texture all’Università!
A novembre e dicembre il modello delle intelligenze relazionali è stato condiviso con i ragazzi dell’Università di Pescara e di Napoli. Questa iniziativa ha permesso di promuovere il ruolo di Texture come Società Benefit ma soprattutto di porre l’accento sulle capacità dinamiche (intelligenze relazionali) per riuscire ad essere efficaci nei processi relazionali di management e […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Perché Texture è una società benefit?
Poichè è fondata su presupposti sistemici di interdipendenza fra i diversi fenomeni e le diverse persone, fra ciò che le persone fanno e ciò che desiderano, non potevamo pensare a Texture solo come a una società commerciale tralasciando l’aspetto sociale che è uno dei suoi tratti fondamentali.
I trainer di Texture Evaluator
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)